top of page

Documento del 15 maggio
estratto del programma

E' uscita la O.M. esami di stato 2023

Criteri di ammissione

 

Articolo 3

(Candidati interni)

1. Sono ammessi a sostenere l’esame di Stato in qualità di candidati interni:

 

     a) gli studenti iscritti all’ultimo anno di corso dei percorsi di istruzione secondaria di secondo grado presso istituzioni scolastiche statali e paritarie.....

    .... L’ammissione all’esame di Stato è disposta, in sede di scrutinio finale, dal consiglio di classe presieduto dal dirigente/coordinatore o da suo delegato; (L'AMMISSIONE è subordinata ad almeno sei in tutte le discipline e nella condotta)

​

    b) a domanda, gli studenti che intendano avvalersi dell’abbreviazione per merito e che si trovino nelle condizioni di cui all’articolo 13, comma 4 del Dlgs 62/2017

LE PROVE SCRITTE

​

La prima prova  (mercoledi 21 giugno)

La prima prova accerta sia la padronanza della lingua italiana (o della diversa lingua nella quale avviene l’insegnamento) sia le capacità espressive, logico-linguistiche e critiche degli studenti.
Si svolge mercoledì 21 giugno 2023 alle 8:30 con modalità identiche in tutti gli istituti e ha una durata massima di sei ore.
I candidati possono scegliere tra tipologie e tematiche diverse: il Ministero mette a disposizione per tutti gli indirizzi di studio sette tracce che fanno riferimento agli ambiti artistico, letterario, storico, filosofico, scientifico, tecnologico, economico, sociale. Gli studenti possono scegliere, tra le sette tracce, quella che pensano sia più adatta alla loro preparazione e ai loro interessi.
La prova può essere strutturata in più parti. Ciò consente di verificare competenze diverse, in particolare la comprensione degli aspetti linguistici, espressivi e logico-argomentativi, oltre che la riflessione critica da parte del candidato.

La seconda prova (giovedì 22 giugno)

La seconda prova riguarda una o più delle discipline che caratterizzano il corso di studi. Negli istituti professionali di nuovo ordinamento, invece, la prova verte su competenze e nuclei tematici fondamentali di indirizzo e non su discipline.
Quest’anno torna ad essere una prova nazionale (mentre lo scorso anno le tracce erano state elaborate dalle singole commissioni d'esame).
Il Ministero, con un apposito decreto, ha definito le discipline oggetto di questa seconda prova.

INGLESE

Curriculum dello studente, cosa e quando

All’interno della piattaforma Curriculum dello studente, i candidati possono visualizzare - nella prima e seconda parte - le informazioni sul loro percorso di studi. Possono inserire nel Curriculum sia informazioni sulle certificazioni conseguite sia soprattutto le eventuali attività extra scolastiche. Ciò permette di dare evidenza alle esperienze più significative, soprattutto quelle che possono essere richiamate nello svolgimento del colloquio.
È possibile compilare il Curriculum fino al consolidamento pre-esame da parte della segreteria.
I candidati esterni lo compilano prima di sostenere l’esame preliminare; il loro Curriculum viene consolidato dalle segreterie solo in caso di ammissione all’esame.
Per accedere alla piattaforma i candidati devono effettuare un accesso all’area riservata del Ministero, quindi devono essere abilitati dalle segreterie. L’accesso all’area riservata è possibile tramite SPID o tramite le credenziali di accesso ottenibili attraverso la procedura di registrazione (con inserimento di codice fiscale, dati anagrafici e indirizzo di posta istituzionale o personale).

P.C.T.O.

​

​

E' stata organizzata, dall’Istituto,  l’attività di P.C.T.O. (percorso per le competenze trasversali e per l’orientamento) che si articolerà in incontri in orario scolastico (la mattina) come di seguito specificato:

 

inizio corso (1^parte) martedì 23.03.2021

termine corso (1^parte) martedì 30.03.2021 (compreso)

 

inizio corso (2^parte) mercoledì 21.04.2021

termine corso (2^parte) venerdì 23.04.2021 (compreso)

 

per un totale di circa 40 ore.

 

gLI inizieranno alle ore 09.00 e termineranno alle ore 13.00; è previsto un intervallo di 15 minuti dalle ore 10.45 alle ore 11.00.

 

La piattaforma di collegamento è “Skype”

​

L'attività si integra con il punto a) dell' Esame di Stato

 

Il Docente incaricato, Prof. Fabio Regina, è laureato in Storia Antica e Archeologia, già Prorettore e docente di Storia del Costume nel corso di Fashion Design dell’Accademia di Belle Arti e Design di Ancona.

​

Il link di collegamento è presente sul registro elettronico "Classe on-line"

 

 

 

 

 

  COLLOQUIO

La modalità di conduzione del colloquio d'esame

Ai fini di cui al comma 1, il candidato dimostra, nel corso del colloquio:
a. di aver acquisito i contenuti e i metodi propri delle singole discipline, di essere capace di
utilizzare le conoscenze acquisite e di metterle in relazione tra loro per argomentare in maniera
critica e personale, utilizzando anche la lingua straniera;
b. di saper analizzare criticamente e correlare al percorso di studi seguito e al PECUP, mediante
una breve relazione o un lavoro multimediale, le esperienze svolte nell’ambito dei PCTO, con
riferimento al complesso del percorso effettuato, tenuto conto delle criticità determinate
dall’emergenza pandemica;
c. di aver maturato le competenze di Educazione civica come definite nel curricolo d’istituto e
previste dalle attività declinate dal documento del consiglio di classe. In considerazione del fatto
che l’insegnamento dell’educazione civica è, di per sé, trasversale e gli argomenti trattati, con
riferimento alle singole discipline, risultano inclusi nel suddetto documento, non è prevista la
nomina di un commissario specifico.
3. Il colloquio si svolge a partire dall’analisi, da parte del candidato, del materiale scelto
sottocommissione, attinente alle Indicazioni nazionali per i Licei e alle Linee guida per gli istituti
tecnici e professionali. Il materiale è costituito da un testo, un documento, un’esperienza, un
progetto, un problema, ed è predisposto e assegnato dalla sottocommissione ai sensi del comma 5.
4. La sottocommissione cura l’equilibrata articolazione e durata delle fasi del colloquio e il
coinvolgimento delle diverse discipline, evitando una rigida distinzione tra le stesse. I commissari
possono condurre l’esame in tutte le discipline per le quali hanno titolo secondo la normativa
vigente, anche relativamente alla discussione degli elaborati relativi alle prove scritte.
 

Crediti e voti

Nello scrutinio finale il consiglio di classe attribuisce il punteggio per il credito maturato nel secondo biennio e nell’ultimo anno fino a un massimo di quaranta punti: dodici punti per il terzo anno, tredici per il quarto anno e quindici per il quinto anno.
La valutazione sul comportamento concorre alla determinazione del credito scolastico.
Il voto finale dell’Esame di Stato è espresso in centesimi così suddivisi:

  • massimo 40 punti per il credito scolastico

  • massimo 20 punti per il primo scritto

  • massimo 20 punti per il secondo scritto

  • massimo 20 punti per il colloquio.

SIMULAZIONE DEL COLLOQUIO

prova l'orale del tuo esame

Di seguito i link che offrono spunti, esempi ed indicazioni per affrontare le varie fasi del colloquio

a)

b)

c)

bottom of page